Restrizioni per le campagne per paese

La piattaforma PavelAndreev.ORG, istituita e gestita nell’ambito dell'Unione Europea, è tenuta ad applicare i requisiti della Legge di prevenzione del riciclaggio di denaro (LPRD) e ai regolamenti pertinenti dell’Unione Europea che disciplinano la prevenzione del riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. In ottemperanza a tali atti normativi, nonché alle raccomandazioni del Financial Action Task Force (FATF) – organismo internazionale che definisce gli standard globali in questo settore – la piattaforma applica le seguenti regole e restrizioni per l’accettazione di nuove campagne e il pagamento dei relativi fondi.

1. Campagne mediche

Una campagna relativa a cure mediche è ammessa solo se il centro sanitario in cui verrà effettuato il trattamento non si trova in uno dei paesi inclusi nell’elenco delle giurisdizioni ad alto rischio riportato di seguito.
Nel caso in cui il centro sanitario si trovi in un
Paese soggetto a tali restrizioni, la Piattaforma non ha il diritto e non effettuerà alcun trasferimento di fondi a tale centro, in ottemperanza alle restrizioni internazionali ed europee in vigore.
Inoltre, nel caso in cui il beneficiario, nel corso del trattamento, scelga un ospedale situato in uno di questi paesi o il paese in cui viene curato rientri nell’elenco di tali paesi,
la piattaforma non ha il diritto e non effettuerà il trasferimento dei fondi a suo favore.

2. Campagne non mediche

Conformemente alle condizioni generali della piattaforma, i fondi raccolti dalle campagne non mediche vengono trasferiti sul conto dell'iniziatore della campagna. Se il conto bancario dell’iniziatore della campagna si trova in un paese incluso negli elenchi delle giurisdizioni ad alto rischio indicati di seguito, allora la piattaforma non ha il diritto e non effettuerà il trasferimento dei fondi raccolti.
Nel caso in cui l’iniziatore cambi la propria ubicazione e il suo nuovo conto bancario rientri nell’elenco dei paesi, oppure nel caso in cui sia in corso una campagna e il paese in cui si trova il suo conto rientri in tale elenco, allora
la piattaforma non ha il diritto e non effettuerà il trasferimento dei fondi raccolti.

3. Paesi con restrizioni

(Elenco combinato della Commissione europea e del GAFI, aggiornato alla data dell’ultima revisione; in caso di discrepanza, preverranno le fonti ufficiali)

  • Afghanistan

  • Algeria

  • Angola

  • Bolivia

  • Burkina Faso

  • Camerun

  • Costa d'Avorio

  • Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord)

  • Repubblica Democratica del Congo

  • Haiti

  • Iran

  • Kenya

  • Laos (Repubblica Democratica Popolare del Laos)

  • Libano

  • Mali

  • Monaco

  • Mozambico

  • Myanmar

  • Namibia

  • Nepal

  • Nigeria

  • Russia

  • Sudafrica

  • Sud Sudan

  • Siria

  • Tanzania

  • Trinidad e Tobago

  • Vanuatu

  • Venezuela

  • Vietnam

  • Isole Vergini Britanniche

  • Yemen

  • Ucraina

4. Fonti ufficiali

Per identificare le giurisdizioni ad alto rischio, PavelAndreev.ORG fa riferimento alle seguenti fonti riconosciute a livello internazionale, che vengono aggiornate periodicamente:

  1. La Commissione europea – elenco dei paesi terzi ad alto rischio
    https://finance.ec.europa.eu/financial-crime/anti-money-laundering-and-countering-financing-terrorism-international-level_en

  2. FATF – lista nera e lista grigia (High-risk & Other Monitored Jurisdictions)
    https://www.fatf-gafi.org/en/countries/black-and-grey-lists.html

5. Importante chiarimento

L'elenco dei paesi riportato sulla pagina della piattaforma è fornito per maggiore comodità. In caso di discrepanze o differenze tra l’elenco qui riportato e le fonti ufficiali pubblicate, determinanti e obbligatori gli elenchi aggiornati della Commissione Europea e del FATF.

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025